Portiamo educazione di eccellenza a bambini e bambine profughe e vulnerabili, e ci battiamo per i loro diritti.
Pianifichiamo i nostri interventi a lungo termine, ma spesso accadono emergenze imprevedibili. Negli anni abbiamo dovuto affrontare terremoti, alluvioni, epidemie di scabbia e colera. Oltre a questo, abbiamo gestito e gestiamo settimanalmente anche emergenze individuali: rimuovere studenti da contesti di violenza, battersi in tribunale per i loro diritti, o supportare una famiglia particolarmente in difficoltà. Ogni nostro studente è unico, e di conseguenza merita una cura e attenzione personalizzata.
Per questo nasce il nostro Fondo Emergenze, una riserva economica che sarà la mano protettrice su tutte le nostre scuole, sui nostri ragazzi e ragazze, le loro famiglie e le loro comunità. Per reagire rapidamente ed efficacemente ad ogni grave situazione che richiedesse sforzi eccezionali e non pianificati.
Dona ora, e aiutaci ad esserci sempre, per ogni evenienza.
Grazie ai benefici fiscali (per persone fisiche) previsti nel nostro Paese, le donazioni liberali effettuate a Still I Rise A.P.S. mediante sistemi tracciabili di pagamento sono:
· detraibili dall’Irpef per il 30% dell’importo, nel limite massimo di € 30.000 per periodo d’imposta
· deducibili dal reddito dell’erogatore nel limite del 10% del reddito dichiarato (per aziende e persone fisiche, l’eccedenza può essere riportata fino al 4° anno successivo).
A marzo di ogni anno Still I Rise comunicherà la tua donazione liberale effettuata l’anno precedente direttamente all’agenzia delle Entrate affinché venga inserita automaticamente nella prossima dichiarazione precompilata dei redditi. Ciò avviene nel nome della persona che ha effettuato la donazione e di cui ci è stato fornito il codice fiscale (che deve coincidere con chi ha effettuato il pagamento tracciato). Inoltre, ogni febbraio invieremo comunque a questo indirizzo email un resoconto delle donazioni effettuate nell’anno precedente.
Le agevolazioni fiscali per le donazioni delle aziende possono essere di diverso tipo. Le aziende possono dedurre l’importo donato senza limite assoluto ma entro il 10% del reddito complessivo dichiarato. Inoltre, sempre nel limite del 10%, nel caso in cui la deduzione superi il valore del reddito complessivo dichiarato al netto di altre deduzioni, la parte di deduzione non goduta può essere riportata nelle dichiarazioni successive, fino al quarto periodo d’imposta successivo (esempio, una donazione effettuata nel 2018 può essere scontata persino fino al 2023).
Bonifico Bancario
sul nostro conto corrente presso Banca Etica:
IBAN: IT84 J050 1803 2000 0001 6947 665
intestato a: Associazione Still I Rise A.P.S.
BIC/SWIFT: CCRTIT2T84A
*Se scegli il bonifico bancario come modalità di pagamaneto, scrivici a donazioni@stillirisengo.org, ci piacerebbe ringraziarti per il tuo importante gesto e registrare correttamente il tuo indirizzo email nel nostro database.
Informativa sul trattamento dei dati personali raccolti nell'utilizzo di questa pagina web di proprietà dell'Associazione Still I Rise A.P.S., con Codice Fiscale 91015070633
Riferimento al Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati GDPR UE 2016/679 - D.L. 196/2003 armonizzata con il DLG 101/2018
1. Titolare del trattamento. L'Associazione Still I Rise A.P.S. - con sede legale in Via Adelaide Ristori 44, 00197 - Roma (RM), C.F. 91015070633, titolare del trattamento dei dati (Titolare) garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati liberamente comunicatici da Lei (Interessato) nel corso della navigazione su questa pagina web https://sostieni.stillirisengo.org
2. Dati trattati, finalità e basi giuridiche del trattamento Dati generati dall'accesso alla pagina web. I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questa pagina acquisiscono automaticamente alcuni dati dell'utente comunque anonimizzati la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Questi dati (quali ad esempio nomi di dominio, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono utilizzati esclusivamente per:
3. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati dell'Interessato.
I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici informatici con logiche
strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e,
comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono
conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità per le quali i
dati stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge.
In ogni caso il Titolare pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo
indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di
minimizzazione del trattamento dei dati.
Tutti i dati trattati sono conservati all'interno del territorio della comunità europea e per
nessun motivo ceduti a terzi o trasferiti all'esterno dello stesso o diffusi.
4. Soggetti autorizzati al trattamento, responsabili e comunicazione dei dati. Il trattamento dei dati raccolti è effettuato da personale interno dipendente del Titolare a tal fine individuato, formato e autorizzato del trattamento secondo specifiche istruzioni impartite nel rispetto della normativa vigente in materia di Privacy.
5. Diritti dell'interessato. In ogni momento è possibile accedere ai dati, opporsi al trattamento o chiedere la cancellazione, la modifica o l'aggiornamento di tutte le informazioni personali raccolte dal Titolare, esercitando il diritto alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, inviando un'e-mail all'indirizzo donazioni@stillirisengo.org.. L'interessato può, se non ritiene soddisfatti i suoi diritti rivolgersi anche direttamente all'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Revisione del presente documento: A1- 20201125 del 25 11 2020